Nutrienti per gli occhi: DHA e carotenoidi

Luglio 24, 2023 Off Di alkadae
Nutrienti per gli occhi: DHA e carotenoidi

L’alimentazione è un importante fattore che può influenzare la salute dei nostri occhi. Il consumo di nutrienti specifici, tra cui vitamine, minerali antiossidanti, acidi grassi omega 3 e carotenoidi come: β-carotene, luteina e zeaxantina, ha dimostrato di fornire un potenziale beneficio per la salute della retina.

I carotenoidi luteina, zeaxantina e meso-zeaxantina sono indicati, collettivamente, come pigmento maculare poiché sono estremamente concentrati nella macula, la regione più centrale della retina. Diversi studi hanno dimostrato miglioramenti nella densità ottica del pigmento maculare (MPOD) in seguito alla supplementazione di luteina e zeaxantina.

Gli acidi grassi omega 3 sono definiti nutrienti essenziali, in quanto l’essere umano non può produrli ma deve necessariamente introdurli attraverso il cibo. Potrebbe sembrare strano, ma il grasso è fondamentale per la salute. Senza grasso, il corpo non può funzionare correttamente e, quindi, mantenere il proprio stato di salute. Cellule, muscoli, nervi e organi hanno bisogno di acidi grassi per funzionare correttamente. Anche i composti simili agli ormoni, che aiutano a regolare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la coagulazione del sangue, si basano sul supporto degli acidi grassi.

Esistono tre tipi principali di omega 3: acido alfa-linolenico (ALA), acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). EPA e DHA si trovano nei pesci grassi e negli oli di pesce e sono molto importanti per la salute degli occhi. Infatti, i livelli di DHA sono particolarmente alti nella retina, nel cervello e negli spermatozoi.

Rispetto ad altri tessuti all’interno del corpo umano, la retina contiene la maggiore concentrazione di acidi grassi con prevalenza di acido docosaesaenoico (DHA). Il DHA costituisce circa l’8-20% degli acidi grassi retinici totali e fino al 30% nei segmenti esterni delle cellule dei fotorecettori. Considerando che il DHA costituisce solo l’1-5% degli acidi grassi totali all’interno del corpo umano, le concentrazioni eccezionalmente elevate all’interno della retina implicano che il DHA è di grande importanza per la funzione e lo sviluppo della retina.

Recenti studi hanno fornito una visione dei meccanismi intrinseci di risoluzione dell’infiammazione. È stato evidenziato il ruolo delle resolvine e delle protectine derivate dagli acidi grassi omega 3, che ostacolano l’infiltrazione dei leucociti e potenziano la funzione di pulizia dei macrofagi. Le resolvine hanno dimostrato un’attività anti-infiammatoria sulle cellule epiteliali corneali umane in vitro. Inoltre, le lipossigenasi corneali sintetizzano la neuroprotectina D1, un mediatore lipidico derivato dal DHA con attività anti-infiammatorie, epiteliotrope e neuroprotettive. Gli studi suggeriscono che il DHA può aiutare a proteggere dalla degenerazione maculare, dalla sindrome dell’occhio secco e dal glaucoma. La carenza di DHA può predisporre gli individui a malattie oculari in età avanzata.

Un risultato importante emerso da un recente studio, mostra che il DHA, in forma di trigliceridi, rafforza il trasporto e l’assorbimento di luteina nella macula. È probabile che il DHA induca cambiamenti nel profilo lipoproteico che, a sua volta, favorisce la disponibilità di xantofille nella macula. È stato dimostrato che l’integrazione di luteina migliora la densità ottica del pigmento maculare in soggetti sani, aumentando significativamente in presenza di DHA. Pertanto, questi risultati evidenziano la rilevanza del ruolo aggiuntivo del DHA per una migliore disponibilità di luteina.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5931260/

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1756464621005624